Anche quest’anno Accademia del Profumo proclamerà i migliori profumi dell’anno con una cerimonia aperta al pubblico, che andrà in onda il 27 maggio alle ore 21.00 in prima visione sui canali Facebook e YouTube ufficiali.
Cornice del prestigioso evento sarà, per la prima volta, il Teatro Alessandro Bonci di Cesena che, con 175 anni di storia, si distingue per la rappresentazione delle migliori produzioni liriche e drammatiche interpretate da celebri esecutori.
Nei tre giorni di registrazione dell’evento – dal 22 al 24 marzo – musica, arte ed emozione hanno animato il teatro dopo mesi di arresto forzato, grazie al lavoro di oltre 40 persone dirette dal regista cesenate Matteo Medri per Metters Studio Films e STV Group. Un segnale importante che Accademia del Profumo ha scelto di dare, per mettere in luce la produzione italiana di eventi e il contributo dell’”orchestra che si muove nel buio” composta da fonici, operatori video, direttori della fotografia e delle luci, tecnici e truccatori.
La presidente di Accademia del Profumo, Ambra Martone, racconta: «Siamo molto orgogliosi di essere riusciti a registrare la nostra premiazione in uno storico teatro italiano. Accademia del Profumo fin dalla sua fondazione, oltre 30 anni fa, ha sempre avuto tra le sue vocazioni quella di coltivare rapporti con le istituzioni culturali del nostro territorio. La profumeria, come ogni altra arte, non è solo prodotto, ma è storia, cultura, emozione, preparazione. Quest’anno abbiamo scelto di celebrarla raccontandone le affinità con il mondo della musica. Olfatto e udito sono due sensi che si sviluppano precocemente in noi, già nel ventre materno, ci guidano per tutto il corso della nostra vita e condividono aspetti affascinanti. Per entrambi si parla di “note”, di “accordi”, di “sentire”».
«Musica e profumo sono arti distanti solo in apparenza – le fa eco Matteo Medri – e per l’evento abbiamo voluto ricreare un concerto nel quale le note musicali vanno di pari passo con le note profumate. Sono molti e tutti interessanti i collegamenti tra questi due mondi e quando si incontrano ne può gioire anche la vista».
Davanti agli obiettivi delle telecamere, questo connubio tra profumo e musica prenderà forma grazie alle immagini dei profumi finalisti e vincitori del Premio Accademia del Profumo 2021, accostate alla danza di Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, e alle note di grandi musicisti di larga fama nazionale.