Per gli appassionati di fragranze il mese di marzo presenterà diversi appuntamenti da segnare in agenda grazie ad attività e a nuove partnership.

Tra pochi giorni Accademia del Profumo sarà, infatti, a Bologna per Cosmoprof Worldwide (15-19 marzo 2018) con una installazione nel Centro Servizi, il cuore della manifestazione, dove saranno esposti i profumi finalisti del Premio 2018 per la categoria miglior profumo dell’anno, femminile e maschile, che potranno essere provati e votati dai visitatori. Si rinnova quindi il legame con l’evento della bellezza più importante al mondo che testimonia l’impegno di valorizzare le unicità della filiera della profumeria selettiva anche grazie a due convegni organizzati in partnership con Pambianco Strategie di Impresa e How to Spend it, il mensile luxury de Il Sole 24 Ore.

La votazione per eleggere i migliori profumi dell’anno sta avendo un grande consenso presso il pubblico: sono infatti già 90.000 i voti raccolti attraverso i diversi canali (minisito, Facebook, in 500 profumerie d’Italia) e si può continuare a votare fino al 14 aprile. Tutti i consumatori che prendono parte alle votazioni partecipano al concorso instant win per aggiudicarsi uno dei 100 profumi finalisti in palio.

Dopo la prima edizione del 2017, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale del Profumo, un’occasione per sensibilizzare i consumatori sull’incredibile patrimonio culturale, artistico e scientifico racchiuso in ogni flacone e promuovere i professionisti, gli artisti e le aziende che contribuiscono a fare di ogni fragranza una straordinaria esperienza sensoriale.

La giornata, il 21 marzo, ha ottenuto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e vedrà lo svolgimento, in tutta la settimana dal 19 al 25 marzo, di molte attività celebrative del profumo in vari luoghi italiani quali, ad esempio, le sedi museali dedicate al profumo di Milano e Venezia, la Casa del Profumo in Val Vigezzo (che ha dato i natali all’inventore dell’Acqua di Colonia), l’Accademia Europea delle Essenze di Savigliano (CN), alcuni Orti Botanici italiani, il Museo della Fotografia Alinari di Firenze e le biblioteche del nord Italia. Oltre, naturalmente, alle molte profumerie italiane che organizzeranno consulenze personalizzate sulle fragranze e percorsi olfattivi per i loro clienti. Qui il programma completo degli eventi www.accademiadelprofumo.it/giornata-nazionale-del-profumo/

“La profumeria alcolica è in ottima salute, in crescita costante (+2,5% a fine 2017) – commenta Luciano Bertinelli, Presidente di Accademia del Profumo – L’interesse dei consumatori verso questo prodotto è molto vivo e le aziende rispondono con un continuo allargamento dell’offerta. A livello di trend, si registra una crescita delle fragranze maschili e dei prodotti di profumeria etici ed eco-compatibili. Il profumo è sempre più percepito come qualcosa che contribuisce al benessere psicologico e continua ad affermarsi tutto ciò che richiama la natura e l’ecologia.”

Scarica il PDF: NOTA marzo profumato