Società Botanica Italiana Onlus
18/24 marzo
In occasione della Giornata Nazionale del Profumo 2019, molte le manifestazioni organizzate dagli Orti botanici aderenti
Sicilia
- Palermo, Orto Botanico dell’Università, Via Lincoln 2 (apertura con accesso a prezzo scontato dal 21 al 24 marzo)
l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con CoopCulture, propone un programma di attività, dal 21 al 24 marzo, pensato per coinvolgere la città e i turisti, con speciale attenzione alle famiglie e ai bambini. Per l’occasione, Il biglietto d’ingresso al sito museale sarà ridotto a € 4,00 mentre il costo delle specifiche attività sarà di € 5,00 a persona. Per queste è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995, fino a esaurimento della disponibilità di posti.
- Le attività
- Giovedì 21 marzo, ore 16.00: visita guidata “Alla scoperta delle collezioni dell’Orto Botanico”
- Venerdì 22 marzo, ore 15.30: visita guidata “Alla scoperta delle collezioni dell’Orto Botanico”
- Venerdì 22 marzo, ore 16:30, sala Lanza: conferenza “La collezione di agrumi dell’Orto Botanico in una prospettiva di valorizzazione degli oli essenziali” a cura di Rosario Schicchi
- Sabato 23 marzo, ore 11.00 e ore 16.00: visita guidata “Alla scoperta delle collezioni dell’orto botanico”
- Domenica 24 marzo, ore 11.00: speciale visita guidata “orto a colori” rivolta alle famiglie e ragazzi dai 4 ai 12 anni
- Catania, Orto Botanico dell’Università, Via Antonino Longo (apertura con accesso a prezzo scontato il 21 marzo)
- Le attività
- In occasione dell’equinozio di Primavera, Catania celebrerà la giornata del Profumo grazie ad un progetto organizzato dal dott. Giuseppe Siracusa, insieme ai Prof.ri Gian Pietro Giusso del Galdo e Marta Puglisi, in collaborazione con il profumiere Antonio Alessandria, titolare della boutique di profumeria artistica Boudoir 36 di Catania. Le celebrazioni della giornata del Profumo avverranno in due momenti, entrambi ospitati dall’Orto Botanico di Catania. Giovedì 21 marzo, alle ore 17, Antonio Alessandria terrà una conferenza dal titolo “Per Fumum, viaggio iniziatico e culturale nel misterioso mondo del profumo”. Il profumiere ci condurrà lungo un percorso storico che si dipana dall’antico Egitto sino ai giorni nostri. A corollario della parte storica, i partecipanti saranno coinvolti anche in una parte sensoriale, alla scoperta della classificazione dei profumi.
Sabato 23 marzo, alle ore 11, Antonio Alessandria e l’attore e regista Raffaele Furno, offriranno la possibilità di immergersi in un mondo onirico fatto di parole e profumi. L’attore ed il profumiere ci condurranno alla scoperta della poetica che si cela dietro la creazione di un profumo tramite delle letture antologiche e delle degustazioni olfattive.
- Ucria (Messina), Giardino dei Semplici Bernardino da Ucria
- Le attività
- Giovedì 21 marzo, ore 17.00, sala Domenico Crisà: conferenza su “Odor di piante: quando la natura ti prende per il naso” a cura di Cristina Salmeri (Dipartimento STEBICEF, Università di Palermo)
- Venerdì 22 marzo, ore 11.00 e ore 17.00: visita guidata alle collezioni di piante aromatiche del Giardino e alla Banca del Germoplasma
- Sabato 23 marzo, ore 11.00: visita guidata del Giardino e della Banca del Germoplasma
Calabria
- Rende (Cosenza), apertura al pubblico dell’Orto Botanico il 21 marzo con vista guidata alle collezioni di aromatiche
Veneto
- Orto Botanico di Padova – Via Orto Botanico 15, Padova
- Le attività
- Giovedì 21 marzo 2019, alle ore 11,00 e alle ore 15,00: Visita guidata tematica: Piante e profumi del passato e del presente. Costo visita guidata 5 €, prenotazione consigliata al numero 0498273939; per info biglietti ingresso consultare www.ortobotanicopd.it
Lazio
- Viterbo, Orto Botanico della Tuscia, Strada Bullicame s.n.c.
- Le attività
- Giovedì 21 marzo, ore 11.00: visita guidata tematica
- Venerdì 22 marzo, ore 11.00: visita guidata tematica seguita da una dimostrazione della estrazione di olii essenziali da piante aromatiche.
- Le visite guidate sono gratuite ma è richiesta la prenotazione telefonica (0761 357028) o sul sito dell’Orto Botanico (http://www.ortobotanico.unitus.it/)
Marche
- Orto Botanico dell’Università di Camerino
- Le attività
- | 21 marzo 2019
- ore 9,00-10,00 : Dott.sa Roberta Grifantini: Alchimie in bottiglia… storia di un profumo. Presentazione del profumo Unicam.
- 0re 10,00-11,00 : Prof. Filippo Maggi: Elementi di storia della profumeria e creazione di una fragranza
- ore 15,0-17,00 : Visita guidata all’Orto Botanico e prime prove di miscelazione in laboratorio (a cura del Mumo, Spin Off di Comunicazione sensoriale di Unicam)
Toscana
- Pisa , Orto Botanico dell’Università, Via Luca Ghini 13
- Le attività
- Venerdì 22 marzo, ore 15.00: visita guidata tematica gratuita (pagamento del solo biglietto di ingresso), su prenotazione telefonica (050 2211372 dal martedì al giovedì, dalle 10:00 alle 13:00) o tramite e-mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it
Emilia Romagna
- Bologna, Orto Botanico dell’Università, via Irnerio 42
- Le attività
- Giovedì 21, venerdì 22 e aabato 23 marzo: visite guidate all’Orto Botanico sul tema “Odori in Orto”.
Per ulteriori informazioni telefonare a Umberto Mossetti 0512091325
- Ferrara, Orto Botanico dell’Università, Corso Porta Mare 2b
- Le attività
- Giovedì 21 marzo, ore 10:00, saletta multimediale dell’Orto Botanico: conferenza di Stefano Manfredini (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie – Sezione Farmaco e prodotti della salute) su “Il profumo tra tradizione speziale ed innovazione biotecnologica”.
- La conferenza sarà seguita dalla visita all’erbario, a cura di Lisa Brancaleoni.
- Per maggiori informazioni telefonare a Fabrizio Negrini, 0532 293782
- Parma, Orto Botanico dell’Università, Strada Farini 4 (apertura venerdì 23 e sabato 24 marzo)
- Le attività
- Esposizione della collezione della violetta di Parma a fiore doppio negli spazi aperti del Giardino Botanico
- Presso il cancello principale gli amici daranno le storiche violette, coltivate dai volontari, a chi volesse dare un contributo all’Associazione
- Nel giardino dell’Orto saranno presenti Maria Elena Ferrari, illustratrice botanica, che nei pomeriggi di sabato 23 e domenica 24 darà una dimostrazione di acquerello botanico dal vivo; Eugenio Valori, chimico, che attraverso una esperienza teorico-pratica illustrerà la macerazione, l’enfleurage e l’estrazione dell’essenza della violetta
Liguria
- Orto Botanico dell’Università, Genova, corso Dogali 1M
- Le attività
- Giovedì 21 marzo: visita tematica su percorso autoguidato
- Giovedì 21 marzo, ore 17.30: conferenza su “Le piante da essenza e profumo della Liguria e dei suoi giardini”
- Venerdì 22 marzo: visita tematica autoguidata
- Sabato 23 marzo, ore 15.00: visita tematica guidata
- Giardini Botanici Hanbury, Ventimiglia, Corso Montecarlo 43
- Le attività
- Giovedì 21 marzo, ore 11.00: conferenza su “Le piante da essenza e profumo della Liguria e dei suoi giardini”
- Venerdì 22 marzo (orario da definire) e sabato 23 (orario da definire): visita tematica guidata su prenotazione
Lombardia
Orto Botanico di Brera – Università degli Studi di Milano, via privata F.lli Gabba 10, 20121 – Milano – tel 02 50314683
- Le attività
- Sabato 23 marzo, ore 14.30 (durata circa 2 ore)
- Percorrendo gli storici vialetti dell’Orto Botanico di Brera si scopriranno i diversi profumi che la primavera offre. Maggiore attenzione verrà data al sentiero delle piante aromatiche così particolari nell’aroma ma anche nella forma e nel colore. Con mortaio e pestello, come si usava nelle antiche erboristerie medioevali, erbe fresche e secche ed altri ingredienti verranno tritati e mescolati per produrre un dentifricio naturale.
- Orto Botanico “Ghirardi” di Toscolano Maderno, Via Religione 25, Toscolano Maderno (BS)
- Le attività
- Giovedì 21 marzo 2019, ore 14-17:
- Conversazioni, a cura di Gelsomina Fico, Martina Bottoni e Claudia Giuliani, su: *Canforo nell’armadio… *I segreti essenziali delle Salvie ;
- Guida in Orto, a cura di Martina Bottoni; temi trattati: *Fiori d’arancio: un matrimonio di profumi *Il profumato abbraccio della lavanda *Aroma di mirto: profumo inatteso.
_____________________
Società Botanica Italiana onlus
Via G. La Pira, 4 – 50121 Firenze | Tel. 055 2757379 – Fax 055 2757378 | sbi@unifi.it – societabotanicaitaliana@gmail.com