II mondo del profumo incontra la settima arte per una cerimonia di premiazione che ha scelto lo storico cinema Odeon di Milano e lanciato un cortometraggio trasmesso sui canali ufficiali di Accademia del Profumo. I migliori profumi dell’anno? Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Eau de Parfum e Dior Sauvage Elixir.
Giulia Briatico ha vinto il riconoscimento ideato da Accademia del Profumo: si aggiudica un corso specialistico dedicato al mondo delle fragranze con tirocinio.
In memoria di Giorgia Martone, stimata e talentuosa imprenditrice del mondo olfattivo, Accademia del Profumo premia con una borsa di studio e lavoro un giovane orientato e motivato a intraprendere un percorso accademico e professionale nel settore della profumeria.
Intervista ad Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo, sulle ultime abitudini di acquisto, sempre più orientate ai brand di nicchia.
Il primo giorno di primavera coincide con la Giornata del profumo, organizzata da Accademia del Profumo. Una rassegna delle fragranze preferite dalle celebrities in occasione della Giornata del profumo 2022.
Sesta edizione per la Giornata del Profumo, la ricorrenza istituita nel 2017 da Accademia del Profumo, in corrispondenza del primo giorno di primavera, il 21 marzo, simbolo di rinnovamento e della natura che si risveglia.
In occasione della Giornata del profumo, che cade il 21 marzo e che quest’anno è giunta alla sesta edizione, passiamo in rassegna i nuovi trend sui profumi di primavera.
Il 21 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Profumo, un’occasione non solo per gli appassionati ma per far avvicinare i neofiti al mondo delle fragranze, grazie a una serie di incontri e iniziative.
Un ricco palinsesto di appuntamenti digitali e in presenza per celebrare insieme il mondo dei profumi nelle sue infinite note e sfaccettature
Tre brani per festeggiare il primo giorno di Primavera.
E’ “Thelma & Louise”, cult femminista di Ridley Scott e straordinaria avventura di libertà e amicizia on the road, il titolo prescelto per l’esperimento: una proiezione in versione Odorama.
Le piante hanno una sorprendente capacità di rigenerazione, con cui superano perfino i disastri nucleari. Si può impiegare per ampliare il mantello arboreo dei centri abitati. E non solo con gli alberi: anche infestanti ed erbacce si adattano all’ecosistema urbano.
Rassegna stampaCorinna2021-11-01T07:48:03+01:00