Per sciogliere eventuali equivoci sulla facilità di apprendimento e creazione, abbiamo chiesto ad alcune aziende di illustrarci un tipico programma di formazione interna.
Givaudan
La Scuola di Profumeria di Givaudan si caratterizza dalla fusione di due metodi tradizionali: quello della scuola Roure, fondata a Grasse nel 1946 e ispirata al metodo di Jean Carles, considerato uno standard per la professione, e la scuola di Givaudan fondata a Ginevra nel 1968. Il centro d’insegnamento si trasferisce a Parigi nel 1997 dove, dal 2004, è diretto da Jean Guichard, unico creatore a coltivare tutt’ora le sue piantagioni di rosa di maggio e gelsomino di cui Grasse va fiera. Delle circa 200 candidature ricevute ogni anno, Givaudan seleziona ogni 18 mesi cinque nuovi studenti che intraprenderanno un percorso di tre anni per diventare “Profumiere Junior” e che, dopo il diploma, possono dedicarsi alla creazione di fragranze.
IFF International Flavors & Fragrances
Nel programma destinato alla qualificazione dei dipendenti del gruppo nonché ai talenti esterni, tutti sono sottoposti a una selezione di ammissione. Inizia quindi il percorso con una valutazione su criteri come motivazione, doti naturali, livello d’istruzione e visione professionale. Il ciclo di formazione dura circa quattro anni. Gli studenti passano 18 mesi a studiare le fragranze alcoliche e altri 18 mesi a studiare i profumi funzionali (intesi come profumi dedicati all’igiene e cura della persona e della casa). Tutti gli studenti trascorrono tre mesi nel Laboratoire Monique Rémy a Grasse per uno studio approfondito delle materie prime naturali. Il training deve essere sostenuto da esercitazioni individuali sotto la guida di un creatore senior.
MANE
Symrise
Nell’aprile 2007, ha riaperto la scuola rivolta alla formazione di nuovi profumieri Symrise Perfumery School all’interno di un programma più vasto rivolto a migliorare le competenze e le capacità dei creatori già esperti, Symrise Perfumery Academy. La selezione dei candidati avviene tramite un’attenta serie di test sensoriali. Il percorso, snodato in sessioni accademiche e pratiche, si sviluppa sotto la guida di creatori sperimentati che fungono da mentori per gli studenti. Apprendimento approfondito delle materie prime, della creazione di strutture olfattive importanti e delle varie forme di applicazione, forniscono agli studenti gli strumenti indispensabili allo svolgimento delle loro future attività e al potenziamento della creatività nei settori della profumeria alcolica, della cura e igiene personale e dei prodotti per la casa.