Una mostra per celebrare uno dei più grandi geni della nostra nazione e il suo contributo al mondo della cosmesi

Leonardo da Vinci è conosciuto in tutto il mondo come genio, visionario, inventore, scultore, pittore e architetto. Un uomo che ha incarnato pienamente lo spirito del suo tempo e che ha saputo eccellere in numerose discipline.
Non molti, però, sanno che Leonardo era un uomo particolarmente attento alla cura di sé e ha dato un contributo fondamentale anche al mondo della cosmesi, occupandosi dibellezza, profumi, unguenti depilatori e colorazioni per capelli.
A 500 anni di distanza dalla scomparsa di Leonardo, l’amore per la bellezza che contraddistinse il genio toscano e la sua epoca è raccontato in una mostra organizzata da Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof Worldwide Bologna.
La mostra, dal titolo Leonardo Genio e Bellezza, nasce da un’idea della studiosaMaria Pirulli si propone di dare risalto all’operato di da Vinci nel campo della cosmesi, che ha saputo arricchire suggerendo numerose innovazioni, quali inediti metodi di infusione per ricavare fragranze, o ricette e materie prime per colorare o schiarire i capelli.
i temi della mostra
Leonardo Genio e Bellezza: il videoracconto
le tappe della mostra
Dal 14 al 18 marzo 2019, presso il Centro Servizi di Cosmoprof Bologna è stata allestita una mostra inedita, dedicata alle innovazioni portate dal genio di Leonardo da Vinci in ambito cosmetico. Un percorso alle origini dell’industria moderna, che consiste in una selezione delle riproduzioni dei codici con gli studi di Leonardo da Vinci in campo cosmetico. Dalle tecniche di estrazione più avanzate (in uso ancora oggi nel settore delle fragranze), alle piante e ai fiori più indicati per la colorazione dei capelli, alle acconciature più originali consigliate alle dame rinascimentali e visibili in molti dipinti del maestro.
Dal 3 maggio al 20 settembre la mostra Leonardo Genio e Bellezza è approdata nel capoluogo veneto presso il Museo di Palazzo Mocenigo – Cento studi del Tessuto, del Costume e del Profumo. In questa tappa, particolare attenzione viene posta sul legame tra Milano e Venezia: due luoghi dove nel Rinascimento era molto diffuso l’uso di fragranze e cosmetici e al servizio delle corti si trovava la figura del “magistro da profumi”, che procurava alle dame miscele per biondeggiare le chiome, una moda molto diffusa a Venezia.
In occasione dell’evento US Beauty Summit, presso l’ufficio ICE di New York, dal 17 al 19 settembre, è stato allestito un piccolo spazio con un estratto della mostra Leonardo Genio e Bellezza. L’evento, in forma privata, ha visto la partecipazione di numerosi nomi del mondo del beauty e dell’editoria newyorkese.
Nei giorni di sabato 28 e domenica 29 settembre l’esibizione è stata ospitata e aperta al pubblico presso la Casa degli Atellani, appartenuta al duca di Milano Ludovico il Moro, e dimora di Leonardo da Vinci durante i lavori di realizzazione de L’Ultima Cena. In questo contesto, è stato presentato in esclusiva il profumo limited edition creato appositamente per l’occasione: un’essenza carismatica come il personaggio e complessa quanto le sue contraddizioni. clicca qui per il comunicato stampa
rassegna stampa
È stata inaugurata, con un evento privato, la tappa milanese della mostra Leonardo Genio e Bellezza. Ideata dalla ricercatrice Maria Pirulli e promossa da Cosmetica Italia, Accademia del Profumo e Cosmoprof per rendere omaggio al genio di Leonardo in occasione del cinquecentenario della sua scomparsa. L’esposizione, dedicata alle scoperte di da Vinci nel campo della cosmesi, si è aperta al pubblico sabato 28 e domenica 29 settembre, presso la Casa degli Atellani – Museo Vigna di Leonardo.
A cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo, Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof rendono omaggio al suo ingegno con una mostra, Leonardo Genio e Bellezza, che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti: la sua attività nel campo della cosmesi. In scena a Milano sabato 28 e domenica 29 settembre, presso la Casa degli Atellani – Museo Vigna di Leonardo, l’esposizione – ideata dalla ricercatrice Maria Pirulli – sarà l’occasione per presentare un profumo esclusivo.
The exhibition celebrates da Vinci’s discoveries in the field of cosmetics and aesthetics, from his original methods of infusion for extracting fragrances to recipes for lightening and coloring hair.
Read the full article: https://www.salontoday.com/616595/how-leonardo-da-vinci-wrote-the-recipe-for-making-hair-blonde
“Beauty Made in Italy” recently hosted the traveling exhibition Leonardo: Genius and Beauty in New York at the Italian Trade Commission. The exhibition celebrates da Vinci’s discoveries in the field of cosmetics and aesthetics, from his original methods of infusion for extracting fragrances to recipes for lightening and coloring hair. His singular genius is explored through the role beauty played in the courts of Renaissance Italy.
Read the full article: https://www.modernsalon.com/616595/how-leonardo-da-vinci-wrote-the-recipe-for-making-hair-blonde
Leonardo da Vinci was a true Renaissance polymath; an extraordinary man with the exceptional ability to draw conclusions from his eternal inquisitiveness. With interests in architecture, music, mathematics, literature, geology, astronomy, botany, paleontology, and cartography, he’s most famed for his work in art, anatomy, engineering, and, scientific discoveries and inventions. As one of the most prominent men of his time, current historians accepted Leonardo’s work as complete and uncovered— until now.
Read the full article: https://www.flaunt.com/content/leonardo-da-vinci-cosmetics-of-the-renaissance